In Economia, Libertarismo, Primo Piano, Saggi

PUNTUALMENTE, COME OGNI ESTATE, GIOVANNI SARTORI RICICLA UN EDITORIALE SULLA NECESSITA’ DELLA DECRESCITA PLANETARIA. E IL CORRIERE DELLA SERA GLIELO PUBBLICA. SECONDO IL POLITOLOGO, BISOGNA SMETTERE DI FAR FIGLI PENA LA FINE DEL PIANETA. IL NOVELLO MALTHUS ITALIANO MERITA OVVIAMENTE UN REPLICA.

DI NICOLA IANNELLO*

Veniamo al punto. Siamo davvero in troppi sulla terra? Il problema vero è che nessuno lo sa. Troppi rispetto a cosa? Allo spazio a disposizione? Alle risorse naturali? All’inquinamento che deriva dall’attività umana? Ai gusti del professor Sartori? L’intellettuale fiorentino sembra paventare su tutto l’esaurimento delle risorse. E lo fa in modo apodittico: “La diagnosi è irrefutabile: la Terra è troppo sfruttata, troppo ‘consumata’. Dal che si dovrebbe ricavare che la colpa primaria è dei troppi consumatori, del fatto che siamo in troppi a consumare”; “Per le persone di normale buonsenso il problema è che la Terra è malata di sovraconsumo: noi stiamo consumando molto più di quanto la natura può dare. Pertanto a livello globale il dilemma è questo: o riduciamo drasticamente i consumi, oppure riduciamo altrettanto drasticamente i consumatori”. Troppa gente, troppo consumo. Cosa c’è di più lineare di un ragionamento del genere? Ma siamo convinti che lo cose stiano proprio in questo modo? Ovvero è corretto l’assunto che sovrappopolazione significa esaurimento delle risorse? Invero qualche dubbio sarebbe opportuno.

Due considerazioni, l’una di carattere statistico, l’altra di carattere storico.

Tra i paesi più ricchi della terra ve ne sono molti ad alta densità demografica – Paesi Bassi, Giappone, Belgio, per non parlare di Hong Kong e Singapore – che non stanno correndo alcun rischio di esaurimento delle risorse (Hong Kong ad esempio per il semplice fatto che non ne ha). Sembra quindi che sovraconsumo, sovrappopolazione e benessere possano convivere. Se poniamo a confronto le tabelle della ricchezza delle nazioni – ovvero le statistiche sul reddito pro capite per paese – e quelle sulla densità della popolazione ricaviamo un fatto semplice: non esiste alcuna relazione di causa-effetto tra densità abitativa e ricchezza o viceversa. Come riscontro empirico possiamo solo affermare che spesso accade che i paesi più ricchi siano anche quelli più (relativamente al territorio) popolati. Prendiamo come riferimento un dato: una densità di popolazione di 100 abitanti per kmq. Ebbene, soltanto 7 dei 21 Paesi più poveri del mondo superano questa soglia, mentre sono 12 tra i 21 più ricchi a varcarla. Il problema allora è contrario a quello sollevato da Sartori: i paesi poveri sono… sottopopolati! I paesi ricchi dal canto loro sono tali perché abbondano di risorse a disposizione dei consumatori, senza che un’era di penuria sia alle viste. Il dubbio che sorge allora è questo: non è che invece di essere di sovraconsumo la questione è di sottosviluppo?

Del resto – siamo alla considerazione di carattere storico – l’Occidente è lì a dimostrarlo: il più spettacolare incremento di popolazione della storia della nostra specie – ovviamente parliamo degli ultimi due secoli – si è accompagnato a un aumento senza precedenti del livello di vita, concetto in cui comprendiamo l’allungamento dell’aspettativa di vita, il crollo della mortalità infantile, l’alimentazione, l’igiene, l’istruzione, ecc.

In questo lasso di tempo la popolazione dell’Europa è sestuplicata; vogliamo davvero metterci a discutere chi sta meglio tra noi e i nostri avi?

Sartori è però convinto dell’impossibilità di continuare su questo terreno. Per lui, l’ambiente non è più in grado di sopportare il nostro livello di vita: “Tutti sanno, anche se fanno gli struzzi, che il pianeta Terra è finito, e che perciò non può sostenere una popolazione a crescita infinita. E la ‘non sostenibilità’ del nostro sviluppo è ormai sicurissima”. Qui il politologo fiorentino si dimostra schiavo di una cultura ecologista votata al catastrofismo ingiustificato e soprattutto non più giustificabile; la ‘non sostenibilità’ sartoriana dello sviluppo e lo speculare “sviluppo sostenibile” invocato dagli ambientalisti alla moda sono figli gemelli di quel The Limits to Growth che ha avvelenato gli anni ’70 con le sue profezie di sventura puntualmente smentite dai fatti . È francamente imbarazzante vedere un intellettuale come Sartori accodarsi pedissequamente e acriticamente alla vulgata ecologista di maniera; soprattutto perché le proiezioni statistiche stile Club di Roma, Paul Ehrlich, Lester Brown eccetera si sono smentite da sé. Intruppandosi in siffatta cattiva compagnia Sartori scade nel ridicolo; invece di accantonare questi profeti di sventure mai accadute (il politologo cita senza batter ciglio la “previsione” di Ehrlich, The Population Bomb, 1968, secondo la quale entro il 1983 un quarto della popolazione mondiale sarebbe morta per fame), egli invita a non confondere le scadenze con il trend. Distinzione raffinata, invero: ricorda la profondità diagnostica di quel medico che, predetta al paziente morte per tumore in sei mesi, si vanta di aver azzeccato il quadro clinico quando vent’anni dopo il poveretto muore sotto un tram.

Secondo Sartori più popolazione significa più consumi cioè più inquinamento ed esaurimento delle risorse. La corsa verso la catastrofe può essere interrotta solo da un intervento che inverta la tendenza agendo o sulla popolazione o sui consumi, anche se Sartori se ne esce con un malthusianesimo di bassa lega: “La semplice verità è che la fame (e ancor prima la sete) sta vincendo, e che vincerà sempre più, perché ci rifiutiamo di ammettere che la soluzione non è di aumentare il cibo ma di diminuire le nascite, e cioè le bocche da sfamare”. Quindi il problema si riduce a uno solo: contenere o ridurre il numero degli umani. Per Sartori in tutta evidenza non è possibile coniugare incremento demografico e aumento del tenore di vita in quanto il secondo condurrebbe alla morte del nostro habitat. Il politologo non ha fiducia nel fatto che la terra possa sostenere un incremento di produzione di generi alimentari che sia compatibile con l’ambiente, benché la storia dimostri come il grande cambiamento epocale delle nostre società sia proprio l’aumento esponenziale della produzione agricola in senso lato in corrispondenza della riduzione ai minimi termini degli addetti del settore (e a una progressiva crescita della produttività agricola, che ha così consentito di ridurre, in termini relativi, l’estensione dei terreni coltivati).

L’unica cosa da augurarsi quindi sarebbe che il Sud del mondo – ma sarebbe meglio chiamarlo non-Occidente – si incammini sullo stesso sentiero imboccato prima dall’Europa occidentale e poi dall’America del nord negli ultimi duecento anni, magari evitando proprio quel controllo politico che Sartori invoca a proposito della demografia. Eh sì, perché invece di guardare a Occidente, a proposito di rimedi lo studioso guarda a Oriente. Se la questione è, sartorianamente, “diminuire le nascite”, ci sono poche opzioni in offerta: o si impediscono i rapporti sessuali (rischiosissimi, trasmettono una malattia ereditaria: la vita), o si pratica la sterilizzazione, o, se il danno è fatto, si impone l’aborto (da escludere la “soluzione Erode”). Aborto obbligatorio?, si chiederà. Ebbene sì. La parola a Sartori: “Si potrà protestare sulla crudeltà delle norme sulla procreazione imposte in Cina dal 1971 in poi. Ma in precedenza, a cavallo degli anni ’50-’60, tra i 15 e i 30 milioni di cinesi erano morti di fame e di epidemie. È più crudele imporre l’aborto o lasciar fare alle carestie?”  Intendiamoci, il problema esiste; effettivamente in Cina milioni di persone sono morte in quel periodo. E pensare che ci sono degli ingenui che pensano sia stato il comunismo! Ricordate il comunismo? Si tratta di quel sistema politico-sociale ovunque imposto con la forza e che ovunque è riuscito a coniugare oppressione e povertà. Bene, magari protestate con le sue crudeltà, però che bella soluzione al problema che tanto sta a cuore al professor Sartori! Allora imponiamo l’aborto e non pensiamoci più. Che poi la Cina dell’esempio abbia provveduto all’eliminazione fisica – oltre che dei feti – anche di qualche milione di nati – 35 milioni per il massimo studioso di “democidi” – è solo una coincidenza, ma imporre l’aborto e sopprimere i vivi, chissà perché, spesso vanno a braccetto. E dire che proprio lo sterminato paese asiatico fornisce il più lampante controesempio fattuale al discorso di Sartori. Mai sentito parlare di Hong Kong? L’ex colonia inglese è diventata dal 1° luglio 1997 una Regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese ma continua da anni, anche nel 2003, a essere insignita del primo posto nell’Indice della libertà economica redatto dalla Heritage Foundation di Washington; Hong Kong (dati 2001) stipa 6.724.900 di abitanti in appena 1.092 kmq assicurando loro un reddito annuo pro capite di 24.506 dollari. La Cina spalma il suo miliardo e 271 milioni di abitanti su 9.596.960 kmq con un reddito pro capite di 876 dollari. Lascio giudicare al lettore se il problema è di sovrappopolazione o di sistema politico-economico.

Intendiamoci, nulla di male nell’elogio delle politiche demografiche altrui – “Di fronte a questo allucinante crescendo, la Cina, l’India e da ultimo il grosso degli Stati islamici hanno aperto gli occhi e si sono impegnati nel controllo e nella riduzione delle nascite”  purché le si chiami col loro nome: eugenetica, ovvero controllo forzato delle nascite, gestione autoritaria della procreazione, sorveglianza poliziesca della gravidanza. (Per inciso: questo discorso è totalmente indipendente da quello sulla legittimità o meno dell’interruzione volontaria della gravidanza. L’aspetto che qui interessa è la differenza tra la volontarietà e la coattività dell’interruzione.) Ripetiamo: nulla di male. Questione di gusti. Si può parlar bene di qualunque cosa a patto di non voler passare per quel che non si è. Noam Chomsky è ancora un intellettuale rispettato a livello internazionale; negli anni ’70 gli piaceva tanto Pol Pot da difenderlo dalle calunnie della reazione, giungendo a sbeffeggiare i profughi cambogiani, accusati di inventarsi un genocidio inesistente. Almeno Chomsky non ha la fissazione di farsi passare per un liberale. Ma forse Sartori, dopo tanti anni a New York, non è più capace di distinguere un liberale da un liberal.

A proposito di demografia, Sartori si sveglia nel 2003 quando il tasso di fertilità nel mondo è in discesa significativa da almeno vent’anni. Se Sartori consultasse il World Population Prospect 2002 dell’Onu si accorgerebbe che per la prima volta in questa sede si punta il dito sulla denatalità nei paesi più sviluppati; l’area più ricca della terra si avvia a scendere sotto il tasso di fertilità dei 2,1 figli per donna, ovvero la soglia che garantisce il ricambio generazionale. Nei paese più ricchi ogni donna ha in media 1,9 figli, e l’Italia è il paese con la fecondità più bassa del mondo: 1,3 figli in media per donna. Questo ha indotto i demografi dell’Onu a rivedere al ribasso le stime sull’incremento demografico del rapporto precedente, quello del 2000, scendendo per l’anno 2050 dai 9,3 miliardi agli 8,9: una riduzione di 400 milioni di persone (Sartori spara un 9-10 miliardi che nessuno ormai considera realistico). Tra l’altro la riduzione del tasso di fertilità è di tale portata che questa revisione al ribasso ha mandato all’aria previsioni ancora precedenti che prevedevano proprio per il 2050 il raddoppio della popolazione attuale (6,2 miliardi) e in ogni caso il passaggio della soglia dei 12 miliardi di umani. Tra l’altro, secondo John Clarke, alla luce della flessione della fertilità totale, la popolazione della terra è destinata a stabilizzarsi proprio sui 12 miliardi .

La fecondità media dei paesi del terzo mondo (3,7 figli per donna) è molto superiore a quella necessaria per il rimpiazzo generazionale, e sta comportando una crescita della loro popolazione totale; ma nel 1960 era ai 6,1 figli per donna. Cosa è accaduto allora veramente in questi paesi? È accaduto il fenomeno che gli esperti chiamano con il nome di “transizione demografica”: l’impatto delle tecniche mediche che hanno abbattuto la mortalità infantile e aumentato la speranza di vita alla nascita ha causato un grande aumento della popolazione; ma mentre nei paesi sviluppati questo aumento nel corso del XIX secolo è stato lento e si è accompagnato a uno analogo a livello economico, in quelli in via di sviluppo nel XX secolo è stato improvviso, e spesso senza una sufficiente contropartita in termini di sviluppo economico, creando dunque l’allarme della popolazione. In sostanza, il fatto non è tanto che si nasce di più ma che si muore di meno.

Sartori però non condivide la posizione di chi prospetta al terzo mondo la via occidentale: “Si risponde che il calo delle nascite dei popoli sottosviluppati avverrà ‘naturalmente’ (quando? Quando saremo 15 miliardi?) con lo sviluppo economico. Ma assolutamente no. Anche perché l’aumento incontrollato delle nascite è, circolarmente, causa ed effetto di povertà e sottosviluppo”. L’affermazione è sorprendente. Come si spiega allora che l’aumento incontrollato delle nascite in Europa occidentale nel XIX secolo non ha portato né povertà né sottosviluppo ma il contrario? La nostra storia dimostra proprio il successo di un modello che è riuscito a coniugare – ribadiamo: per la prima volta nella storia della nostra specie – crescita demografica e sviluppo economico.

Attualmente la popolazione mondiale cresce con un tasso dell’1,2% annuo che implica 77 milioni di nuovi terrestri l’anno. Considerando che il tasso era del 2,1% nella seconda metà degli anni ’60, il trend – parola amata da Sartori – è quello di una notevole decelerazione dell’incremento demografico. Le tendenze demografiche incoraggiano un cauto ottimismo, come quello dello statistico danese Bjørn Lomborg: “Viviamo più del doppio di quanto accadeva cent’anni fa, e il miglioramento è avvenuto sia nel mondo industrializzato, sia in quello in via di sviluppo. La mortalità infantile è crollata sia nei paesi sviluppati, sia in quelli in via di sviluppo di assai più del 50%. Infine, siamo molto meno malati di un tempo, e non viceversa” . Tesi, quelle di Lomborg, che Sartori definisce chissà perché “pierinesche” (forse il bello del successo accademico e non solo è proprio quello di poter affibbiare definizioni bizzarre al lavoro scientifico di colleghi con cui non si è d’accordo). Certo, lui che Pierino non è, ha ben chiaro il problema: “L’Unicef denunzia il dramma di 30000 bambini che muoiono ogni giorno di malattie curabili. Non fa dramma, invece, che ogni giorno la popolazione del mondo cresca di più di 230000 persone”. Riflettiamo su questo punto: decessi e nascite, secondo questo metro, stanno sullo stesso piano. Disgrazie gli uni, disgrazie le altre. Ma che mondo ha in mente Sartori? Ma non si rende conto che proprio la lotta contro la morte e gli ahimè umanamente relativi successi contro di essa sono la caratteristica fondamentale della nostra civiltà? Gli storici dell’economia Rosenberg e Birdzell, a proposito dell’enorme incremento di ricchezza ottenuto dall’Occidente negli ultimi secoli, scrivono: “La minaccia più grande è sempre stata la morte, e il cammino dalla povertà alla ricchezza è, prima di tutto, un percorso di allontanamento dalla morte” . Ora, di fronte al calo della mortalità infantile e all’allungamento dell’aspettativa di vita che fa Sartori? Equipara la nascita alla morte, entrambe dei drammi. Come fa Sartori a non capire che la “sconfitta” della morte – proprio nel senso biologico del termine, come fatto dell’esistenza – è la più grande conquista dell’Occidente? Altro che affannarsi a “combattere” le nascite! Vien da chiedersi che cosa hanno fatto i bambini al professor Sartori.

A peste, fame et bello: libera nos Domine, impetravano i nostri antenati. Per quanto riguarda noi discendenti diretti, la loro preghiera è stata esaudita. Nel mondo sviluppato le grandi epidemie sono un ricordo così lontano che le centinaia di morti per Sars hanno creato un allarme mondiale; in alcune zone dell’Africa invece alcune malattie terribili sono endemiche. La fame è un problema che alle nostre latitudini viene risolto tre volte al giorno, mentre si muore di denutrizione in altre aree del pianeta. La guerra è un flagello che non riguarda più il territorio dell’Occidente (minaccia terroristica a parte) ma che devasta ampie porzioni della terra; anzi, è la causa principale di fame e malattie e delle morti che ne derivano.

Non è vero, quindi, che il mondo è sovrappopolato; è vero che ci sono aree del mondo dove si muore di fame e malattie e aree del mondo dove si vive nella prosperità. Ricordo di aver sentito dire da un funzionario della Fao durante il vertice a Roma nel 2002 che la terra è già in grado di sfamare 20 miliardi di umani (ovviamente l’esperto voleva attirare l’attenzione sul fatto che a risorse alimentari globali abbondanti corrisponde un'”ingiustizia” nel godimento tra le aree del pianeta). Ci sono certo fatti che testimoniano uno squilibrio. L’Europa e l’America Settentrionale – che costituiscono il 14% della popolazione del pianeta – producono e godono il 60% circa del reddito mondiale. Ed è vero il contrario di ciò che denuncia Sartori: la ricchezza (disponibilità di risorse) può accompagnarsi ad un’alta densità di popolazione. Quindi non è vero che la sovrappopolazione è il problema. Lo sviluppo riduce la crescita della popolazione e non provoca l’esaurimento delle risorse. Allora il rimedio non è, almeno per chi si professa liberale, bloccare coattivamente le nascite ma favorire le istituzioni che sostengono il benessere: su tutte la proprietà privata e il mercato.

Dopo aver concentrato la sua attenzione sul problema delle risorse messe a repentaglio dalla sovrappopolazione, il politologo fiorentino non può trattenersi dalla più classica delle banalità: ci manca lo spazio! Comico l’avvertimento: “attenzione, quando saremo, in ipotesi, il doppio di oggi (12 miliardi), la Terra vivibile sarà, in ipotesi, la metà di oggi”. Ma lo sa il professor Sartori che oggi l’umanità occupa neanche l’1% delle terre emerse e libere dai ghiacci? Ma lo sa il professor Sartori che l’intera popolazione mondiale potrebbe insediarsi in Texas dove comunque una famiglia di quattro persone avrebbe a disposizione l’equivalente di un isolato urbano? Che se l’intera popolazione mondiale si trasferisse in Alaska ogni individuo disporrebbe di metà dello spazio di cui gode oggi una famiglia americana? Segnalo al lettore che volesse un quadro concettuale serio e cifre affidabili i saggi di David Osterfeld e Giorgio Bianco , ma soprattutto The Ultimate Resource II di Julian Simon ; la monografia dell’economista dell’Università del Maryland scomparso nel 1998 fa giustizia di tutti i luoghi comuni dell’ecologismo di maniera, mito della sovrappopolazione incluso.

Secondo Sartori siamo al punto di rottura. Si consoli: nulla lo fa prevedere. La razza umana è destinata ad estinguersi? Certamente, un millennio o l’altro. Ma, tranquillizziamo il professore fiorentino, noi non ci saremo. Né soprattutto ci sarà più alcun umano per leggere i suoi articoli di giornale sulla sovrappopolazione, sottratti all’oblio del tempo grazie a questo prezioso volumetto. Forse allora si avvererà il detto che non tutto il male vien per nuocere.

*QUESTO SAGGIO (REALIZZATO DA NICOLA IANNELLO CON LA COLLABORAZIONE DELL’INDIMENTICATO GIORGIO BIANCO) E’ APPARSO SULLA RIVISTA “IDEAZIONE (N.4/2003). PER RENDERLO PIU’ SCORREVOLE ABBIAMO EPURATO LE NOTE.

Recent Posts
Showing 14 comments
  • Roberto Porcù

    Io condivido e sottoscrivo la replica di Nicola Iannello. Di catastrofisti e menagrami ne ho sentiti tanti e ne ho le tasche piene. Presso i greci, quando le cose andavano bene o nasceva un bel bambino, non bisognava gioire per non ingelosire gli dei. Più recentemente, cristianesimo e comunismo si sono fusi in una filosofia che porta a doversi pentire per ogni miglioramento che si riesce ad ottenere nelle proprie condizioni di vita. A pentirsi ed pagare, in un modo o nell’altro. In cima agli alberi, i corvi attendono il pentimento … ed il pagamento.
    Nell’occidente abbiamo raggiunto un benessere del quale non dobbiamo vergognarci, che lo raggiungano pure anche gli altri, ma è affare loro.
    E’ da molto che sento gracchiare a favore della denatalità, la popolazione italiana li ha ascoltati, siamo al minimo storico ed adesso vengono altri a riempire gli spazi vuoti … ed a colonizzarci in futuro.
    Che ci sia un disegno islamico di conquistare e colonizzare l’Europa, penso pochi ne abbiano ancora dubbio. Somme di denaro da spendere per la causa non mancano e mi chiedo se i corvi gracchino di idiozia loro o se siano pagati per farlo.
    P.S. Non mi piace che ci sia chi invoca una redazione che non passi gli articoli che non gli piacciono.

  • Mattia Pole

    Sia la decrescita sia la diminuzione di popolazione sono due baggianate.

    Se il mondo avesse una densità pari a parigi o NY non verrebbero occupati nemmeno tutti gli USA dagli uomini quindi (http://therebelekonomist.blogspot.com/2011/07/il-mondo-e-sovrappopolato.html)

  • leonardofaccoeditore

    Tra l’altro il discorso di Sartori è egoistico al massimo: per continuare a star bene lui, bisogna far fuori gli altri. Un po’ come Keynes che se ne fotteva delle genrazioni future quando affermava : nel lungo periodo saremo tutti morti”!

  • andrea

    Non capisco perché Sartori prenda in considerazione come unica soluzione all’aumento demografico, il controllo delle nascite, e l’imposizione degli aborti. Si potrebbero anche eliminare i vecchiacci iettatori, anzi dal punto di vista economico sarebbe molto più sensato, visto che i vecchiacci consumano anche più dei giovani, e producono meno!

    • leonardofaccoeditore

      ahahaha, mi piace…

      • andrea

        In questo caso sono al 100% d’accordo con voi libertari, credo che una delle cause più importanti delle carestie e della povertà estrema, sia da ricercare nelle politiche economiche, nei conflitti, nelle guerre, nella distribuzione troppo iniqua delle risorse. Quindi non c’è nessuna necessità di imporre un controllo demografico con la violenza(come è successo, e forse succede ancora in Cina), e se in alcune condizioni particolarmente critiche(come quelle di alcune zone africane), sarebbe più ragionevole mettere al mondo un po’ meno bambini, si potrebbe anche scoraggiare la natalità anche senza costrizione, e con metodi non violenti(come ad esempio disincentivi economici, che anche se non sono affatto liberali, sono sempre meglio del sistema cinese).
        Esaltare l’eugenetica cinese(facendola passare come NECESSARIA a livello mondiale, visto che “la crescita demografica va fermata a tutti i costi”), e addirittura dipingere come una catastrofe umanitaria la sconfitta dell’epidemia di hiv e aids (Sartori se la prende anche con i progressi della medicina!), è FOLLE!!!
        Roba da vecchi iettatori!

  • luigi

    secondo me l”energia umana” è una forma di energia che può essere utilizzata per migliorare il nostro mondo. Un conto sono 10 miliardi di esseri umani che consumano le risorse del pianeta; un altro conto sono 10 miliardi di esseri umani che agiscono per migliorare la loro qualità della vita e quella degli altri, comprese le generazioni future

  • Alberto

    Anche io penso che Sartori abbia ragione e che l’esempio di Hong Kong sia assolutamente privo di logica.
    Se vado al supermercato, compro 20 mango, ne mangio uno e butto via gli altri 19, non mi devo sentire in colpa perchè tanto a Milano non ci sono coltivazioni di mango. quindi vuol dire che non sto sprecando le risorse naturali di milano… ma questo sito non ha un capo redattore che legga gli articoli prima di metterli online?

  • Francesco

    Questo articolo non ha alcun senso….
    In pratica la tesi è che il problema non è la sovrappopolazione ma la distribuzione del benessere… in pratica cioè bisognerebbe rendere i paesi sottosviluppati più ricchi..
    Possibile non sia venuto in mente a chi ha scritto l’articolo che proprio grazie alla povertà del resto del mondo.. l’occidente riesce a mantenere il suo tenore di vita…
    Se l’africa perdesse il suo status di paese in via di sviluppo .. l’occidente non potrebbe più sfruttare le sue risorse e allora si che comincerebbero un bel pò di problemi…
    Qui non si parla di soldi ma di risorse… si è vero che il pianeta potrebbe sostenere anche 20 miliardi di persone ma dipende come…
    Le cose non sono bianche o nere,… possono esserci più sfumature.. potremmo diventare di più ma cambiando il nostro tenore di vita ( ad esempio boicottando la carne ) potremmo tutti avere le risorse che abbiamo bisogno per vivere e avere un buon tenore di vita.. che eviti gli sprechi e utilizzi al massimo e con la massima efficienza ciò che abbiamo già….
    Il controllo delle nascite non deve essere per forza qualcosa di negativo… anche lì dipende da come lo applichi e non ha senso prendere ad esempio un paese dove lo si fa e dire: è quello che vogliamo… alla stessa cosa si può arrivare in modi diversi .. non ha senso demonizzare demonizzare il metodo per poi prendersela col risultato… Il cambiamento risiede nella cultura… e una cultura che ci renda più consapevoli del fatto che non possiamo abusare delle risorse che la terra ci offre, non vuol dire per forza regime dittatoriale…

    • Gian Piero de Bellis

      “proprio grazie alla povertà del resto del mondo.. l’occidente riesce a mantenere il suo tenore di vita…”
      Potresti sostanziare questa tua affermazione con dei dati precisi. Ad esempio dimostrare che la ricchezza economica dei tedeschi, svedesi, svizzeri, norvegesi, finlandesi e via dicendo dipende dalla povertà del resto del mondo. La tua tesi per essere valida non dovrebbe ammettere eccezioni perché se esse esistono crolla la tua tesi (il tenore di vita dei ricchi non dipenderebbe come regola generale dallo condizione di miseria dei poveri). O sbaglio?

  • lorenzo

    Secondo me Sartori ha ragione in pieno, non puoi fare un confronto del rapporto popolazione/benessere su piccola scala, cosa c’entra, è ovvio che noi paesi più sviluppati e maggiormente popolati stiamo meglio…… e se tutti i paesi emergenti( cina, india, brasile) consumassero quanto noi? cosa succederebbe? il petrolio quanto può durare ancora con un aumento crescente della popolazione a così alto livello di consumo? Non ho letto l’articolo di Sartori ma questa tue repliche non mi convincono affatto!

  • Lagandus

    Quella di Sartori e’ una teoria che non ha tutti i torti e sinceramente questo articolo non smentisce un bel nulla. Diciamo che nessuno puo’ prevedere il futuro. In alto si legge:”Tra i paesi più ricchi della terra ve ne sono molti ad alta densità demografica – Paesi Bassi, Giappone, Belgio, per non parlare di Hong Kong e Singapore – che non stanno correndo alcun rischio di esaurimento delle risorse (Hong Kong ad esempio per il semplice fatto che non ne ha). Sembra quindi che sovraconsumo, sovrappopolazione e benessere possano convivere.”
    Ma che idiozia e’ questa? Hong Kong crea le risorse per magia visto che non ne ha? e’ facile sovraconsumare se le risorse vengono da fuori….immagino che si debba guardare la terra nel suo insieme, non microscopiche realta’. Cmq Sartori non ha da temere, finche’ ci sara’ un abisso tra ricchi del mondo e poveracci, le risorse saranno tenute dai ricchi (noi) e le popolazioni povere (tipo africa) verranno decimate da fame e carestie.

    • Gian Piero de Bellis

      Precisazione: L’Africa è, sotto il profilo delle risorse naturali, il continente più ricco della Terra.

Start typing and press Enter to search