In Economia, Libertarismo, Saggi

RIPUBBLICHIAMO QUESTA APPASSIONATA DISAMINA DI UNO DEI FONDATORI DI USEMLAB, CHE – NELLA SUA GENUINA SINCERITA’ – METTE IL DITO NELLA PIAGA DELLE DIFFERENZE FRA CHI SI PROFESSA MONETARISTA E CHI, INVECE, HA SPOSATO LE TESI DELLA SCUOLA AUSTRIACA. Il titolo originele è “Liberisti de noiartri”. 

DI FRANCESCO CARBONE

Io non sono un liberista. Primo perché in italiano liberista è davvero una brutta parola. Né più ne meno come interventista o socialista (dai quali un liberista si distingue per differenza di grado e non di sostanza). E poi perché sui liberisti, che in Italia sembrano identificarsi strettamente con la Scuola economica di Chicago, si era già espresso chiaramente Rothbard in un articolo dal titolo: Friedman Svelato, che abbiamo ripubblicato come seconda appendice in Cosa è il Denaro.

Scriveva Rothbard: “Per riassumere, Milton Friedman è un puro e semplice statalista-inflazionista anche se in effetti la sua posizione, confrontata con quella della maggior parte dei keynesiani, è decisamente più moderata. Trattasi però di una piccola consolazione che, nell’ambito monetario, non qualifica di certo Friedman come economista del libero mercato”.

A distanza di tanti anni, nulla è cambiato. I liberisti della “Chicago School” continuano ad essere gli economisti pro-mercato favoriti dall’establishment. Non sorprende: sono persone ben disposte a qualunque compromesso, anche a costo di rinnegare alcuni importanti principi di libero mercato di cui in teoria dovrebbero essere fautori. Sono in altre parole persone furbe e scaltre che hanno capito come infilarsi nei salotti che contano. In Italia non a caso li trovate spesso ospiti della “Rai”, del “Sole24ore” e di altre testate giornalistiche principali.

I liberisti hanno capito di avere un ruolo fondamentale nelle democrazie occidentali e lo rivestono in maniera esemplare traendone ogni buon beneficio. Il loro lavoro è strumentale per tenere in piedi la facciata, chiamiamola pure quella maschera oramai indecente, di cui i socialismi sempre più invasivi che ci governano hanno bisogno per nascondere al popolo la loro vera essenza.

I liberisti elogiano il libero mercato, criticano lo Stato, suggeriscono misure di intervento. Ma generalmente lo fanno su questioni di poco conto, che non cambieranno mai la sostanza delle cose. Oppure lo fanno in maniera opportunistica per favorire il trasferimento di ricchezza dallo Stato ai privati, generalmente identificabili in gruppi privilegiati o lobby di potere, che essi difendono e dai quali ovviamente si fanno pagare profumatamente.

Sempre Rothbard a proposito dei liberisti della Scuola di Chicago scriveva: “Difficilmente [gli economisti della Scuola di Chicago] riusciranno con le loro chiacchiere ad arruffare le piume dei poteri in essere. E’ ora che i liberali e i coerenti economisti pro mercato si sveglino di fronte a questa realtà.”

Nella loro vera essenza, i liberisti sono statalisti che fanno finita di essere liberali. Qualcuno che conosco li definisce, per tagliare corto, “venduti”. Lavorano assiduamente per il Leviatano, ma non tanto per ridimensionarlo quanto invece per migliorarlo. Ancora Rothbard nello stesso articolo: “Dovunque ci giriamo, troviamo Milton Friedman che propone non misure economiche in nome della libertà, non programmi per ridurre le dimensioni del Leviatano, ma misure per rendere il potere dello Stato più efficiente e quindi, fondamentalmente, ancora più terribile”. […] “Per molti versi, quindi, se oggi ci troviamo ad affrontare il mostruoso Leviatano americano, dobbiamo ringraziare proprio Milton Friedman”.

Sarà un caso, ma la bruttissima parola liberista, è proprio la combinazione di liberale + statalista. Non è un caso, invece, che da molti anni i liberisti abbiano creato una confusione totale nella testa della gente tanto che, alla luce della crisi del 2008 il cui corso non s’è fermato, la maggior parte della popolazione continua a scaricare le colpe sul libero mercato e il sistema capitalista.

Le loro argomentazioni a difesa del libero mercato, incoerenti e contraddittorie proprio nei punti chiave, hanno inquinato le posizioni di chi invece, con coerenza, cerca di promuovere i sani principi del libero mercato a partire dal bene economico più importante: la moneta. Solo una moneta sana e onesta a base del sistema economico può rendere quest’ultimo funzionale a una crescita altrettanto sana e a una migliore distribuzione di ricchezza. Cosa che ovviamente in un regime di fiat currencies, ben accolto dai liberisti/monetaristi, è stata ben lungi dal verificarsi portando a crescite drogate nonché a una distribuzione di ricchezza sempre più iniqua e polarizzata.

Con le loro posizioni contraddittorie (la difesa dei cambi flessibili e della fiat money) o sfacciatamente a favore di certe lobby (la deregolamentazione finanziaria), hanno davvero rovinato negli ultimi 30-40 anni la reputazione del pensiero economico liberale. Come scrive Huerta de Soto: “E qui mi infiammo perché i miei colleghi di “Chicago”, suppostamente liberali, non hanno mai voluto comprendere cosa sia davvero una economia di mercato” […] “E’ quasi impossibile credere che una persona così distinta come Milton Friedman abbia avuto una conoscenza così precaria dei processi di mercato tale da arrivare a difendere tassi di cambio flessibili. E’ quasi impossibile credere che persone così distinte come quelle della “Scuola di Chicago” abbiano operato perché, all’epoca finale di Ronald Reagan ed in seguito sotto Clinton, fosse adottata una deregolamentazione finanziaria”.

Gli intellettuali liberisti agiscono davvero come servi dell’establishment e, vivendo alla corte dell’establishment, è loro interesse promuovere politiche che spesso con il libero mercato e la corretta definizione dei diritti di proprietà non hanno nulla a che fare. Questo accade in particolar modo nell’ambito monetario. Come dice Gary North in Cosa è il Denaro, per sostenere questa loro innaturale posizione pagano un prezzo intellettuale: “Nell’offrire il proprio sostegno ai banchieri gli economisti [liberisti compresi] pagano un prezzo intellettuale: non sono in grado di integrare concettualmente quel privilegio [bancario] nella loro teoria generale” […] “Di colpo, quando gli economisti entrano nel campo della teoria monetaria, le loro argomentazioni logiche di natura causale, fornite altrove, cessano di essere accettate come valide”.

Quel prezzo intellettuale riduce i liberisti a contraddizioni che parlano e camminano. L’ho sperimentato in prima persona in diverse occasioni. Ne riporto due che a oggi reputo essere tra le più clamorose e imperdonabili.

La prima risale al 2004 quando ebbi modo di conoscere il nocciolo dei liberisti italiani, allora camuffati da “Austriaci”, al convegno Ludwig Von Mises organizzato dall’Istituto Bruno Leoni. Partecipai con l’illusione di trovare il vigore e la forza delle idee che emanano dai libri del più grande economista di tutti i tempi e che ebbi modo di ritrovare integre nel professore spagnolo Huerta de Soto. Trascinai all’evento quasi di forza il recalcitrante “cardinal Gardel”. Non ci voleva venire. Mi aveva già messo in guardia da certi soggetti. La sa lunga il cardinale. La sapeva già più lunga di me. Sorrido alla mia ingenuità di allora.

Dopo aver sentito chiacchiere per la gran parte sterili, lontane da ogni realtà, e di una noiosità imbarazzante, tra le quali azzardai goffamente in pubblico uno dei miei primi interventi sui pericoli e i rischi della finanza “liberista”, sperai di poter trovare almeno nei discorsi de visu quell’entusiasmo per le idee e per i principi dei maestri austriaci, ma soprattutto per il roseo futuro e le incredibili opportunità che attendevano la Scuola Austriaca di economia di fronte all’imminente crisi finanziaria globale, inequivocabile risultato delle politiche monetarie e inequivocabilmente deducibile da ogni testo Austriaco di base sul ciclo economico. Di male in peggio.

Benché i presenti fossero in gran parte filosofi e giuristi, ebbi modo di intrattenere una conversazione personale con colui che era ritenuto l’unico economista “austriaco” italiano, il professor Enrico Colombatto. Meraviglia delle meraviglie, mi sembrò di parlare con un economista mainstream. Il soggetto in questione, sulla base dei suoi studi “austriaci” contestava completamente la mia visione del futuro economico. In particolare si diede da fare per sostenere le due seguenti idee:

1) Non ci sarebbe stata alcuna crisi del settore bancario finanziario, che io prevedevo come devastante ed inevitabile. Al limite, sempre che ci fosse stata una forte crisi, essa avrebbe colpito solo l’industria e non le banche.

2) L’oro non sarebbe andato da nessuna parte.

Scommettemmo immediatamente (il cardinale può testimoniare): per me l’oro sarebbe salito del 20% nel giro di un anno nelle tre principali valute, dollaro, euro e yen (per la cronaca allora valeva 400 dollari, e 330 euro). Vinsi la scommessa: salì di oltre il 20% in tutte e tre le valute entro l’anno successivo. Meno male che evitammo di scommettere sul lungo termine, avrei potuto portargli via tutto quel che si fosse giocato.

Risparmio altri dettagli di quell’infelice giornata che tuttavia mi illuminò sull’inopportunità di frequentare gente che parla in maniera affettata di tantissime cose del tutto marginali e inutili ai fini della nostra pratica esistenza terrena sempre più terribilmente invasa e minacciata dal predone fiscale e monetario. Perlomeno a quell’evento conobbi di persona Leonardo Facco. L’unico che non cercava salotti, compromessi, poltrone, e patacche da attaccare sul doppiopetto. Aveva capito che davvero qualcosa in questo sistema economico politico e sociale non andava per il verso giusto, ed era pieno di energie e con tanta voglia di fare davvero qualcosa. Ancora come oggi.

Passiamo al secondo episodio, molto più recente. Il novembre scorso, a una conferenza, mi capita di sedere alla stessa tavola rotonda con Oscar Giannino. Come tutti i presenti in sala, portavo gran rispetto per questo personaggio davvero unico e originale, osannato in tutti i circoli liberali, di cui fino a qualche settimana prima non sapevo assolutamente niente (non leggo gli “incartapesce” (i giornali) e non guardo la televisione da oltre dieci anni, scusatemi, ma non conoscevo Giannino come non conosco l’ultimo vincitore del grande fratello e tutti quelli che l’anno preceduto).

Ebbene, nel presentarsi, rimango esterrefatto da una dichiarazione: “Credo nelle banche centrali sempre che agiscano sulla base di regole trasparenti”. Rimango tramortito! Ecco ciò di cui parla Gary North: una contraddizione che parla e cammina, qua, proprio accanto a me! Un economista pro mercato che di fronte alla questione monetaria butta nel cesso tutta la sua coerenza e si schiera a favore del pianificatore centrale, della manipolazione dei tassi di interesse e della massa monetaria, e soprattutto di una istituzione che opera palesemente in violazione dei diritti di proprietà privata. E tutto questo a prescindere da quali stupide regole trasparenti si voglia cercare di imporre al pianificatore centrale.

Non mi sorprende quindi in questi giorni il suo recente schieramento a difesa di quel pericolosissimo strumento di confisca e di trasferimento di ricchezza che viene definito debito pubblico. In Italia una vera e propria montagna, che sta in piedi quasi per miracolo da 20 anni, ma oggi più che mai in grado di franarci addosso da un momento all’altro rigettando questo paese indietro di quaranta anni. Addirittura nel suo ultimo articolo, a proposito del nostro sistema bancario scrive: “Non c’è stata nessuna banca italiana tra quelle segnalate come a rischio in caso di ulteriori guai, eppure la loro capitalizzazione continua a scendere a rotta di collo, a valori veramente assurdi e inaccettabili”.

Davanti a tale affermazione, di cui ho sottolineerei le parole “assurdi” e “inaccettabili”, mi sorgono spontanee almeno quattro domande:

1) L’euforia post pubblicazione degli stress test è durata tipo 10 minuti, ergo, questa volta a differenza dell’anno scorso, non si è fatto infinocchiare nessuno, possibile invece che Giannino dia tutto questo gran peso alla pagliacciata degli stress test?

2) Sa Giannino che le banche operano in regime di riserva frazionaria, in virtù della quale tutte le banche sono intrinsecamente insolventi? Sa che se tutti gli italiani si recassero di colpo a prelevare il 3% dei loro depositi il sistema bancario dovrebbe chiedere alla banca centrale immediato aiuto per non collassare? Sa Giannino che lo Stato Italiano restringe sempre di più le libere movimentazioni di contante anche per prevenire questa eventualità? (by the way, è d’accordo Giannino su queste misure sempre più indegne di un paese libero???)

3) Ha capito Giannino che nel 2008 il sistema bancario finanziario assicurativo mondiale era di fatto in bancarotta ed è stato tenuto in piedi solo con la pompa delle banche centrali che per l’occasione hanno infranto qualunque regola trasparente e persino anche quelle non trasparenti, operando massicci trasferimenti di ricchezza dai contribuenti al settore bancario?

4) Ha capito che un nuovo domino finanziario scaturito dalla “Tragedia dell’Euro”, cioè dalla crisi dei debiti sovrani, potrebbe fare molti più danni del fallimento della Lehman Brothers, soprattutto proprio alle banche italiane la cui solvibilità dipende strettamente dai prezzi artificialmente gonfiati (orami da oltre 15 anni) dei titoli del debito pubblico italiano?

5) Da buon “liberista” non dovrebbe Oscar Giannino accettare i prezzi stabiliti dal mercato come quelli più efficienti e più razionali, soprattutto in una situazione dove la discesa pare essere il risultato non di vendite allo scoperto, ma di vendite del tutto genuine? Personalmente non toccherei le azioni di una banca italiana neanche con soldi regalati e sicuramente non più a lungo di un intervallo temporale di qualche ora/giorno, giusto per sfruttare il classico rimbalzo del gatto morto, in ogni caso al di là delle mie opinioni sul settore, non capisco su quali parametri obiettivi e credibili possa affermare che i valori siano “assurdi e inaccettabili”. Saranno mica gli stessi parametri utilizzati dagli stress test?

Io credo che Giannino tutte queste cose le sappia benissimo, quindi non aggiungo altro. Lascio che ognuno giudichi con la propria testa l’onestà intellettuale dei liberisti che in tutti questi anni mai hanno avuto il coraggio di affrontare la questione monetaria, quella bancaria, quella dei debiti e quella dei derivati alimentati dalla loro stessa finanza “liberista”.

Adesso che il problema è emerso in superficie, fanno capriole a chi la spara più grossa con soluzioni e nuovi compromessi che non servono a nulla se non a:

1) Farsi compiacere da chi ci ha gettato in questa situazione,

2) Far guadagnare al Leviatano, finalmente a un passo dal fallimento, ancora qualche mese di tempo tramite il ricorso a misure disperate.

Ciò che potrebbe realmente beneficiare le vittime di mezzo secolo di trasferimenti di denaro, ridistribuzioni inique di ricchezza, violazione dei diritti di proprietà privata, elargizione ingiustificate di privilegi, è solo una totale reimpostazione del sistema sociale ed economico su basi totalmente diverse da quelle attuali. E più che mai una frammentazione del Leviatano in entità territoriali più limitate e circoscritte e soprattutto in competizione tra di loro, non solo in ambito fiscale ma anche monetario.

Misure e soluzioni del tipo “vendere vendere vendere” per me costituiscono, a questo punto, il classico secchio per svuotare l’oceano, sono misure disperate e avendo sorpassato da lungo tempo il punto di non ritorno, persino inaccettabili. A parte il fatto che liberalizzare e privatizzare sono due cose ben diverse, oggi più che mai le privatizzazioni hanno altissime probabilità di risolversi nello “svendere” la roba buona agli amici pieni di soldi e nel rifilare patacche e altre sòle ai poveri risparmiatori, come del resto si è fatto in Italia negli ultimi venti anni!

Se davvero la situazione dovesse precipitare c’è da augurarsi che i liberisti italiani finalmente decidano di prendere una posizione onesta e coerente, o liberali fino in fondo o statalisti, altrimenti finiranno inghiottiti dallo stesso sistema che per tutti questi anni li ha ben foraggiati a peso d’oro in cambio del loro silenzio sulle questioni davvero rilevanti (e mi auguro per loro che sia stato proprio letteralmente così, visto che pubblicamente non hanno mai creduto nel metallo giallo come denaro spontaneamente eletto dal mercato e come strumento di difesa dalla confisca inflazionistica perpetrata in questi ultimi dieci anni).

Io personalmente mi auguro anche un’altra cosa, in cuor mio: che non abbiano la faccia tosta di riscoprirsi austriaci, presentarsi come tali, e dire che loro avevano previsto tutto, obliterando i meriti (mai riconosciuti) dell’umile sottoscritto, considerato finora da loro niente di più che uno stupido, puro, duro rompicoglioni.

Recommended Posts
Showing 25 comments
  • Francesco

    “di aver fatto ricorso ad argomenti induttivi per confutare Friedman”
    ecco chi non ha studiato si riconosce sempre! metodi induttivi sta cippa! lo scuola austriaca ha un metodo logico aprioristico deduttivo, io nell’articolo ho solo voluto evidenziare come i fatti CASUALMENTE abbiamo dato ragione a una interpretazione personale (che difficilmente poteva essere diversa) della teoria economica (logico aprioristico deduttiva).

    Ricordiamo infine che Friedman ha introdotto il sostituto d’imposta negli USA. guarda caso una delle battaglie più accanite condotte da questo sito.

    il resto sono barzellette. saluti a tutti.

  • GIOVANNI BORTOLOTTI

    ” Io credo,come molti dicono di credere,che ciascuno abbia il diritto di gestire la propria vita,di andarsene all’inferno a proprio modo.Giungo alla conclusione,come molti della sinistra,che qualsiasi censura andrebbe soppressa.Sono anche convinto che andrebbero abolite tutte le leggi contro la droga – marijuana,eroina,o cure per il cancro del “Dottor Ciarlatano” X – come pure le leggi che impongono le “cinture di sicurezza”.
    Ovviamente,il diritto di controllare la mia vita non implica il diritto di ottenere GRATUITAMENTE tutto quello che desidero! Potrei fare una cosa del genere soltanto facendone pagare il prezzo a qualcun altro.
    Come un qualsiasi uomo di destra,mi oppongo ai programmi di assistenza sociale che vogliono aiutare i “poveri” coi soldi degli altri,tolti con la forza ai contribuenti.
    Sono anche contrario a dazi,protezionismi,finanziamenti agevolati,incentivi,sussidi all’agricoltura – in breve,a tutti quei numerosi programmi pianificatori che forniscono assistenza ai non-poveri – spesso ricchi – con i soldi presi con la forza ai contribuenti – spesso poveri!
    Sono un liberale alla Adam Smith,o per dirla con la terminologia americana,un conservatore alla Goldwater.Ma io spingo la mia devozione per il “laissez-faire” più avanti di Goldwater.A volte arrivo a definirmi un anarchico alla Goldwater.
    Queste mie singolari opinioni non sono solo mie.Tali opinioni sono tipiche di un piccolo,ma crescente,gruppo di persone,un “movimento” che ha cominciato ad attirare l’attenzione dei media.
    Noi ci definiamo ANARCO-CAPITALISTI.” (David Friedman. “L’ingranaggio della Libertà”,1973)….sui liberisti (acronimo che sta per liberale e statalista) siano essi monetaristi o sostenitori dell’offerta di moneta,meglio stendere un velo pietoso.Si chiamino col loro vero nome:statlisti mascherati:come faccia uno a definirsi liberale e contemporaneamente a difendere la riserva frazionaria in un sistema di moneta fiat,sostenendo pure,per confutare Mises, che oggigiorno le banche in caso di corsa agli sportelli hanno i mezzi per restituire tutta la liquidità depositata (dimenticandosi di dire “stampando moneta”!),non riuscirò mai a capirlo.Oddio,vabbè che anche il diabolico Keynes si definiva liberale e contemporaneamente scriveva nell’introduzione del suo bestiario “Teoria generale” che le sue teorie si sarebbero realizzate in modo migliore in un sistema economico quale era quello nazista…

  • Caber

    @ enrico

    penso sia sott’inteso
    gold standard=cambi fissi

  • Enrico

    Porrei la questione sotto questo aspetto: la scuola di Chicago ha avuto meriti e difetti. In un’ epoca in cui la scelta sembrava essere solo tra keynesiani e marxisti, Friedman ha offerto proposte concrete e politicamente spendibili per difendere la libertà individuale in molti ambiti. Purtroppo in certi casi (come quello monetario) è venuta a mancare la coerenza dei Chicago boys. E’ quindi giusto ribadire le differenze tra Mises e Friedman, ma bisogna anche riconoscere e sostenere quello che di buono ha prodotto quest’ ultimo. Per intendersi: Galileo Galilei è apprezzato non perchè sostenne sempre teorie valide (ha sbagliato anche lui, vedi sulla teoria delle maree), ma per il contributo che ha dato al metodo scientifico. Dovremmo avere lo stesso tipo di approccio verso chi, pur non sostenendo la teoria austriaca, ha espresso validi argomenti a favore del libero mercato. Ovviamente questo non impedisce di criticarne gli errori.

    In merito all’ articolo: non capisco perchè i tassi di cambio flessibili siano da biasimare. Posto che le monete (purtroppo) non sono più convertibili, è logico che il loro valore derivi dalla domanda e dall’ offerta. La moneta del paese che importa deve perdere valore rispetto a quella del paese che esporta, perchè la prima è meno richiesta della seconda. Mi sembra un sistema migliore rispetto a quello dei tassi di cambio rigidi, grazie al quale un paese può “esportare inflazione” negli altri. Sarebbe sicuramente meglio un sistema di monete convertibili, ma è un altro discorso.

  • Caber

    ma infatti non c’è nulla di male nell’essere ortodossi.
    dico solo che fare la gara a chi è più ortodosso per me non porta a niente.

    ok sulla politica monetaria le idee sono fortemente divergenti (l’abbiamo capito tutti) ma su molte altre politiche? la riduzione della presenza dello stato come produttore di beni-servizi? l’abolizione degli ordini professionali? l’abolizione del valore legale del titolo di studio? OGM? abolizione di ogni forma di sussidio pubblico alle aziende? ecc.

    insomma… non su tutto, ma gli ambiti su cui lavorare assieme non mancano.

  • JA

    A me onestamente non piacciono questi interventi che mi sembrano troppo concentrati sulle “reali intenzioni” e sull’onestà intellettuale delle persone, più che sulle idee, le proposte e i principi. Inoltre mi sembra che si tenda a confondere fatti con valori. Per quanto riguarda Friedman mi sembra che abbia fatto tantissimo per diffondere idee e princìpi coerentemente liberali in maniera semplice a più persone possibili e si sia speso attivamente per ridurre il peso dello Stato nella vita dei cittadini. Mi pare anche che i liberisti “nostrani” si comportino in maniera analoga. Se poi come economisti, nel campo monetario, hanno ritenuto che un sistema di totale concorrenza non fosse tecnicamente realizzabile, forse avranno anche sbagliato (ma io, come la maggior parte delle persone, non ho le conoscenze per dirlo), ma anche se fosse, questo farebbe di loro degli scarsi economisti i cui errori aiutano gli statalisti; ma non per questo diventano degli statalisti cammuffati o dei falsi liberali. Queste gare di purezza libertaria, in un momento e un luogo dove un parlamento intero vota per vietare gli sconti dei libri, giusto per dire una sciocchezza, non mi appassionano granché.

    • leonardofaccoeditore

      Caro JA, non ha torto per certi aspetti, mi auguro anch’io si entri poi nel merito della questione che riguarda le divergenze fra “Scuola di Chicago” e quella Austriaca, rispetto alla quale – personalmente – credo giochi a favore anche la teoria di un prasseologo riconosciuto come Popper che ha introdotto la teoria del “trial and error”. Che significa? Che una teoria è valida sino a quando i fatti, altre prove, altre teorie dimostrano che essa non lo è. Ebbene, se usiamo la teoria popperiana ci rendiamo conto che l’idea dei friedmaniani di tenere sotto controllo l’inflazione e il debito pubblico, ergo la quantità di carta-moneta emessa, ha miseramente fallito, in particolare nel paese di Friedman.
      Infine, le idee camminano sulle gambe delle persone e parlare di rettitudine (non di purezza sia chiaro) non è cosa da poco. E’ troppo comodo professarsi cattolici e contari alla separazione e poi andare a puttane. Per fare una battuta, e dopo questo intervento lascerò che parlino persone più competenti di me, è troppo facile fare i froci con il culo degli altri.
      Con cordialità…

      • CARLO BUTTI

        A propopsito di Popper, che Facco opportunamente chiama in causa, vorrei ricordare a chi rimprovera Carbone di aver fatto ricorso ad argomenti induttivi per confutare Friedman( in ciò contraddicendo-a suo dire-l’impostazione puramente deduttiva della Scuola Austriaca), che nessuna scienza è induttiva:tutte sono ipotetico-deduttive, e le loro teorie sono sempre falsificabili alla prova dei fatti. Anche le deduzioni della prasseologia dei Mises non si sottraggono a questa regola: se i fatti le dimostreranno false, le butteremo via. Ma finora pare che siano i keynesiani e i monetaristi ad aver fallito su tutta la linea.

      • CARLO BUTTI

        A propopsito di Popper, che Facco opportunamente chiama in causa, vorrei ricordare a chi rimprovera Carbone di aver fatto ricorso ad argomenti induttivi per confutare Friedman( in ciò contraddicendo-a suo dire-l’impostazione puramente deduttiva della Scuola Austriaca), che nessuna scienza è induttiva:tutte sono ipotetico-deduttive, e le loro teorie sono sempre falsificabili alla prova dei fatti. Anche le deduzioni della prasseologia di Mises non si sottraggono a questa regola: se i fatti le dimostreranno false, le butteremo via. Ma finora pare che siano i keynesiani e i monetaristi ad aver fallito su tutta la linea.

  • Caber

    aspetta Leo, per puro non intendevo censuratore (che al massimo da libertario sarebbe segno di impurezza).
    puro era da intendersi come “ortodosso”.

    Sembra senz’altro interessante sapere anche di tentativi passati.

    • leonardofaccoeditore

      Non ci vedo nulla di male nell’essere, per molti aspetti, ortodossi (o conservatori). Certo Caber, fossi stato un paraculo, anziché un ortodosso, oggi me la godrei per davvero (economicamente parlando). Ma allora… Francesco non ha tutti i torti. Pensa al caso Greenspan!

  • Caber

    già…

    e comunque non sono solo “loro” a credersi superiori, diciamo che è reciproca la cosa… ed è proprio questo che dico di mettere da parte!

    concordo con astrolabio.
    (anche perchè a voler essere puri arriva sempre il puro più puro che ti epura…)

  • astrolabio

    non mi pare che si sentano superiori, David Friedman è considerato uno chicaghiano, ma lui non gliene frega niente dell’etichetta, dice che chi da tutta questa importanza in ambito libertario spesso non capisce nè l’una nè l’altra.

    la distinzione vera da fare è tra teorie sbagliate e giuste, le neutralità della moneta è sbgaliata per esempio, ma anche l’ostracismo degli austriaci ai metodi induttivi non ha senso, ha così poco senso che Carbone stesso usa un argomento induttivo per dimostrare che capisce più lui di economia di un altro economista austriaco.

    a fare il gioco del più puro Enrico Colombatto avrebbe potutto rispondere: “il fatto che tu abbia previsto tutto non significa niente, l’economia austriaca non usa certo questa sorta di argomenti induttivi per convalidarsi, essendo basata deduttivamente da assiomi fondamentali autoevidenti”.

    • leonardofaccoeditore

      Il mio riferimenro alla superiorità non era riferito ai “capostipiti” dei due diversi “pensieri”. Io sono un buon manovale dell’informazione, ergo mi riferivo a cosa succede a casa nostra.
      A Caber: io non mi sento per nulla puro, anzi, sono un uomo con tutti i difetti che un uomo può avere. Se fossi un epuratore questo sito non avrebbe tutti i commenti che ha (la sinistra, i leghisti, ad esempio sanno bene come evitare voci discordanti.). Al contrario, su questo sito ogni opinione ha trovato casa, dopodichè è quasi naturale che si accendano anche diatribe forti.
      Detto questo, ho constatato che costruire qualcosa (in ambito coerentemente liberale) in questo paese è una missione ardita. Un giorno, forse, riannoderò i fili della memoria e racconterò alcuni di quegli episodi che suffragano questo mio ultimo punto di vista, ma quel giorno è ancora lontano.
      Avanti col dibattito… e grazie a tutti.

    • LucaF.

      David Friedman a differenza del padre Milton si considera anarcocapitalista e non chicaghiano, ha sempre considerato le tesi del padre come socialiste in accordo con le obiezioni sollevate da Rothbard nell’articolo che Carbone ha evidenziato.

      • leonardofaccoeditore

        Bravo Luca, dimenticavo il particolare non da poco…

      • Rorschach

        Sí, comunque l´approccio di David Friedman é molto diverso da quello rothbardiano, quindi mi sembra comunque plausibile rifersi al suo modello come Chicago version dell´anarcocapitalismo.

  • Caber

    Si, concordo perfettamente con te leo.

    ciò che voglio dire è

    invece di continuare a puntare il dito contro i chicago boys non possiamo lavorare tranqullamente assieme sui punti che ci uniscono (che comunque non sono pochi)?
    anche perchè già pochi siamo noi e pochi sono i chicago boys, se stiamo pure a tirarci a vicenda (e poi pure tra anarco-capitalisti e miniarchici, per non farci mancare niente) non combineremo mai nulla

    • Leonardo Facco

      Stando ai fatti credo che non possiamo! Non perché noi non lo si voglia, ma perché loro si credono superiori!

  • astrolabio

    non mi pare proprio che giannino abbia mai difeso il debito pubblico, anzi.

  • zenzero

    Mi è piaciuto questo articolo

  • Brillat-Savarin

    Ottimo articolo, da sottoscrivere al 100% (a parte il dettaglio sul buon Mises, che non è certo “il più grande economista di tutti i tempi”).

  • Massimo74

    “sulla questione “vendere, vendere, vendere” (seppur condividendo quanto scritto da Francesco sul male delle privatizzazioni italiche), sono più incline a pensare che “meglio vendere a un privato piuttosto che avere ancora proprietà di Stato”Questo lo ho detto anche a Carbone”.

    Concordo pienamente.

  • Leonardo Facco

    Caro Caber, ben venga ora il dibattito (anche duro nel merito della questione, che secondo me è dirimente, senza però parolacce, altrimenti stavolta cancellerò i messaggi) e ben vengano i tuoi appunti da avvocato del diavolo. Nello specifico vorrei che questo post di Francesco diventasse motivo per dibattere a fondo la questione della libertà vera a cui aneliamo.
    Anch’io sono con Mises e Rothbard. Detto questo, sulla questione “vendere, vendere, vendere” (seppur condividendo quanto scritto da Francesco sul male delle privatizzazioni italiche), sono più incline a pensare che “meglio vendere a un privato piuttosto che avere ancora proprietà di Stato”. Questo lo ho detto anche a Carbone. Ovviamente, alla condizione che se il privato poi fallirà lo si lasci fallire.
    Infine, sulla questione monetaria penso di non avere dubbi sul fatto che un sistema di fiat money fondato sui debiti (e le tasse) sia immorale ed ingiusto. Mi pare che ci siano i fatti di oggi a testimoniarlo, fatti che potranno diventare ancor più crudi nel prossimo lustro. E i fatti danno ragione a Francesco, seguendo i consigli del quale ho messo al sicuro qualche (pochi ahimé) risparmio.

  • Caber

    io però volevo spezzare una lancia (o fare da avvocato del diavolo, dipende dai punti di vista)

    non erano chicago boys allievi di friedman che hanno implementato il sistema previdenziale cileno?

    comunque indubbiamente la banca centrale e il controllo pubblico della moneta è un concetto davvero incancrenito (suona brutto detto così, ma in effetti lo è) nella testa delle persone, dopotutto è un sistema piuttosto antico (anche se non proprio di successo).
    Tant’è che per molto lo stato “minimo” è cappa, spada e moneta

Start typing and press Enter to search