In Economia

ricox4DI SERGIO RICOSSA

Se vogliamo essere sinceri, dobbiamo ammettere che l’animo di molti fra noi è conteso dal desiderio di andare alle urne per le elezioni politiche il più presto possibile e dalla paura che il desiderio si avveri.  L’interrogativo inquietante è il solito: per chi votare?  Dico subito che non risponderò nel corso dell’articolo, poiché non so cosa rispondere.  Noto, per ora, una quasi assoluta mancanza di programmi espliciti, da parte dei politici, e intuisco che la confusione nelle loro teste è forse addirittura maggiore che nella mia.

Vorrei che i politici uscissero allo scoperto, cioè si pronunciassero senza riserve: o per il liberismo o per il socialismo.  Sarebbe questo il bipartitismo “perfetto”.  Ma qui sorge un ulteriore duplice ostacolo.  Gli amici del socialismo non sanno chiarirci che cosa sia il socialismo: si limitano a garantirci che è differente da tutto quanto in passato … è passato per socialismo ed è fallito.  Per gli amici del socialismo il socialismo non è stato, non è, ma sarà.  Cosa sarà, non ce lo dicono,  a parte i soliti riferimenti di maniera alla solidarietà e a quel mistero che è il “bene comune”.

Se conoscessimo il bene comune, la politica e la democrazia non sarebbero necessarie.  Saremmo unanimi, senza eccezioni, per il bene comune.  Ma chi parla di bene comune non sa di che parla, e questo vale per i cristiani, per i socialisti laici in senso stretto e per i comunisti di tutte le razze superstiti.  Perciò i liberisti evitano di proporre il bene comune, con la conseguenza che essi sono immediatamente accusati di malvagità, di egoismo, di mancanza di coscienza sociale.

Chi, come me, si confessa liberista è additato al pubblico ludibrio, è senza cuore, nemico dei disoccupati e reggicoda dei ricchi.  Ci si aspetta, da noi liberisti, che godiamo se un senza lavoro si suicida, come raccontano le cronache di qualche giorno fa: “Bene, se tutti i senza lavoro si suicidassero, sparirebbe la disoccupazione”.  Con simili falsità in circolazione, è duro intendersi.  Perdiamo la speranza di capirci.

Un liberista italiano, oggi, in concreto, non è diverso da chicchessia: sente dolore per il disoccupato suicida.  Ma si distingue perché imputa allo spirito del socialismo la responsabilità politica primaria della nostra disoccupazione, se non altro a causa della assoluta mancanza di governi liberisti nella nostra storia recente (non fu liberista nemmeno il Pli).  Un liberista, oggi, in concreto, propone un programma che premi non i ricchi, ma i produttivi ed i creatori di posti di lavoro produttivi, utili alle famiglie dei consumatori (e consumatori siamo tutti: l’interesse dei consumatori è quanto più si avvicina al mitico interesse generale).

Dunque, aiutiamo i produttivi, lavoratori e capitalisti, con aumenti di reddito disponibile e corrispondenti sgravi fiscali.  Canalizziamo il risparmio verso gli investimenti produttivi e via dagli sprechi pubblici.  Lasciamo lavorare chi ha voglia di lavorare, senza incatenarlo con catene sindacali, fiscali, burocratiche, corporative.  Ricostituiamo una efficace gerarchia retributiva, e che la carriera avvenga non per anzianità o per titoli legali che sono meri pezzi di carta chiamati attestati, diplomi, lauree; bensì per dimostrata capacità professionale.  Istruiamo i giovani all’operosità ed alla mobilità (che non vuol dire scorazzare in moto o in auto sportive).

Alcuni risultati ci saranno subito, altri tra dieci anni, altri tra cinquanta.  L’importante è procedere nella direzione giusta, che è il contrario di quella sin qui seguita.  Lasciamo la strada delle buone intenzioni sociali: perché difenderle se ci hanno portato allo sfacelo?  Le buone intenzioni sociali sono alla portata di chicchessia, anche degli ingenui e dei farabutti.  Sono troppo facili perché abbiano valore.

*Pubblicato su “Il Giornale” (quando era un quotidiano decente) dal professore. Correva l’anni 1991

Recommended Posts
Showing 2 comments
  • Sasa'

    Articolo meraviglioso.

  • Giovanopoulos

    In questo Paese del menga, questo era un articolo attuale nel 1991, è attuale oggi e attuale sarà tra cento anni.

Start typing and press Enter to search