Torna in scena a Milano lo spettacolo LE TASSE SONO UNA COSA BELLISSIMA (Così ci dicono).
Andrà in scena, presso il TEATRO DELLA MEMORIA, nei giorni di venerdì, sabato e domenica 12, 13, 14 ottobre.
Musica, riflessioni e tanta comicità insieme a Leonardo Facco, Massimo Pongolini (Pongo), Stephanie Lewis, per spiegare perchè le tasse non sono poi così belle e non servono a quel che dicono, anzi TASSE SONO UN FURTO e non pagarle è legittima difesa. Tutto ha inizio con la frasedi Tommaso Padoa Schioppa, che definì le tasse “una cosa bellissima”. Da qui, Facco parte per dimostrare che la tassazione è sinonimo di coercizione e furto su scala gigantsca, che i servizi che fornisce lo Stato sono un alibi e che a guadagnarci è sempre la casta. Pongo, con una serie di gag e interpretazioni, rende le due ore di spettacolo leggere, divertenti, da sbellicarsi in certe sue parti. Ospite d’onore in scena Giorgio Fidenato, l’imprenditore che sta combattendo contro il sostituto d’imposta.
Rispetto aalle rappresentazioni del passato, lo spettacolo sarà aggiornato e non si dimenticherà l’attualità, dove Monti, il primo ministro, e Befera, direttore di Equitalia, si ritagliano un ruolo da protagonisti nel paese in decadenza e in piena crisi.
IL TRAILER
[yframe url=’https://www.youtube.com/watch?v=rX-SMx7SptY&feature=plcp’]GALLERIA FOTOGRAFICA
-
[…] di autore, scrittore e fondatore del Movimento Libertario. Nello specifico, si parlerà di “FORZA EVASORI, perchè le tasse non sono una cosa bellissima”, lo spettacolo teatrale realizzato insieme a PONG che andrà in scena al TEATRO DELLA MEMORIA a […]
Leave a Comment
Si si si questa volta voglio venire!! A milano ci sono!! Grandi!!
Le tasse sono una cosa bellissima..ahhahaahahahahahahahhahahah secondo me chi lo dice è uno che risulta strafatto dopo 3 cilum e un pippotto di coca!
@daniele
O più verosimilmente è qualcuno che nella sua vita è sempre vissuto di tasse (Monti docet)…
quel pirla che aveva detto che le tasse sono bellissime e che nella vita ha solo detto minchiate a spese nostre, ora riposa in pace Amen. Io lo spettacolo lo avevo visto a Treviglio, alcuni anni fa. E’ oltrechè istruttivo è anche semplice nello stile e sa di teatro fatto in casa.
Se notate nelle fiction italiane (anzi, romane) i veneti vengono stempre ritratti come ignorantoni che parlano solo in dialetto.
Ho fatto presente questo ad un amico, mi ha risposto che hanno ragione i romani a trattare i veneti come stupidi.
“Ma come se producono e pagano le tasse più di tutti?” rispondo io
“È proprio per questo che sono stupidi” ribatte lui.
La rappresentazione dovrebbe avvenire anche in altre città.
Capisco che diventerebbe un lavoro piuttosto stressante e impegnativo.
Ma forse aiuterebbe a far conoscere meglio la visione alternativa libertaria del mondo .
Mi immagino una cosa del genere in un qualche teatro,anche piccolo, di Bologna.
Ne scaturirebbe un putiferio.
E questo sarebbe utilissimo.
Io lo spettacolo l’ho messo in piedi apposta, con la speranza che i libertari si dessero da fare per organizzarlo dove abitano. Invece… NULLA! Ora ci saranno tre serate a Milano. Vieni ad assistere ad una serata, dopodiché organizza a Bologna e noi non mancheremo.
occheccazzo, e come si può fare ad organizzare?
Se mi dai le dritte ci provo
ciao Leo, aggiungi questo allo spettacolo !!
http://youtu.be/9w7yNgEfE3c