La moneta un ruolo fondamentale nell’economia, ma proprio per questo controllarne il prezzo è sbagliato.
Proprio in virtù della sua funzione, il prezzo del denaro influenza tutta l’economia.
Ecco il primo di una serie di cartoon espressamente dedicati alla spiegazione semplice e mi auguro anche divertente delle basi della scuola austriaca di economia, il mio obiettivo è di farvi riflettere sulle reali motivazioni della crisie economica e più in generale della decadenza della politica con la speranza che sarà sempre più evidente come l´unica soluzione stia nella comprensione dell´importanza del libero mercato, della spirito imprenditoriale presente in ognuno di noi, nella nostra individualità, creatività ed onestà e nella lotta al parassitismo dello Stato, della burocrazia e della politica !
Nobilissimo intento.
Solo una questione tecnica: cambia l’audio. Metti delle voci vere piuttosto. I toni atoni, piatti e digitali non aiutano e stimolano concentrazione e attenzione. Anzi, ti fa cliccare prima pause.
E’ vera questa notizia che il 7 dicembre in molti andranno a ritirare i soldi dalle banche?
Si, i concetti sono resi semplici… adatti all comprensione anche di giovani menti,
ma il linguaggio… direi che non è proprio per bambini innocenti :-)
Il video non è reale!
Questo tonino ha capito tutto troppo in fretta!
Io quando ho provato a parlare di riserva frazionaria nessuno ci ha capito una fava e soprattutto a nessuno fregava una sega.
Ma che c’e fregaaa, ma che c’emportaaa……..
Bellissimo video, suggerirebbe di usare la deflazione come misura del benessere sociale al posto dello statalista PIL (Prodotto Interno Lordo).
l’idea non è male se spiegata agli adulti. Per i bambini… è meglio che giochino in modo sano e appropriato alla loro età. Concordo sul discorso delle voci che, oltretutto, sbagliano gli accenti e quindi sarebbero diseducative per i bambini.
Giusto.