LA SCUOLA DEL FUTURO? A CASA PROPRIA!
DI MATTEO BERINGHI In tempi di crisi uno dei settori più voraci di spesa pubblica si oppone al pur minimo ridimensionamento (o miglioramento di efficienza): la scuola pubblica. In Spagna gli [...]
DI MATTEO BERINGHI In tempi di crisi uno dei settori più voraci di spesa pubblica si oppone al pur minimo ridimensionamento (o miglioramento di efficienza): la scuola pubblica. In Spagna gli [...]
di RODERICK T. LONG* La storia dell’Università di Bologna offre un esempio di come i meccanismi spontanei di ordine sottostanti l’anarchismo di mercato (meccanismi come le [...]
DI GIAN LUIGI LOMBARDI CERRI* Come stanno andando le cose in Italia è tristemente noto. Viene però da domandarsi quale sia l’origine del disastro o, per lo meno, quale possa essere una delle [...]
DI MATTEO BERINGHI Ogni volta che parlo con amici o altre persone, anche piuttosto giovani (sotto i trent’anni), magari studenti universitari e quindi con un cervello che dovrebbe essere [...]
DI GIUSEPPE SANDRO MELA* Con clangore e veemenza si afferma da più parti con enunciati imperativi che l’Italia avrebbe bisogno di un maggior numero di laureati. Altrettanto usualmente si [...]